024 Secure by design

Cyberspace: impensabile complessità.
023 Council della Clusit Community for Security

Brainstorming sul futuro a 10 anni della cybersecurity (e del digitale).
023 Innotech Community 2022

La Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026 e le implicazioni per le imprese.
022 Sicurezza fisica e cibernetica negli aeroporti italiani, il punto della situazione

Cybersecurity delle infrastrutture del trasporto.
022 Cybersecurity al Namex Annual Meeting

L’incontro annuale Namex sarà suddiviso in tre sessioni. Nella prima parte, si parlerà dello sviluppo di nuovi modelli di cloud ed edge computing, progettati per avvicinare i contenuti ai clienti finali. In particolare, si discuterà del progressivo processo di decentralizzazione degli Internet eXchange Point. La seconda sessione presenterà lo stato dell’arte delle minacce alla sicurezza […]
021 Resilienza informatica in tempo di pace e in tempo di crisi

Organizzato in partnership con l’azienda Microsoft e FB&Associati.
020 Imprese innovative: startup, PMI e corporate per il posizionamento competitivo del paese

L’impresa è cambiata: le startup, PMI innovative, grandi aziende che puntano sulla tecnologia sono al centro della politica industriale del Paese. Dobbiamo definire l’offerta e l’immagine dell’innovazione italiana per posizionarci sul mercato internazionale.
019 Approccio risk based alla cyber security: se non in sanità… dove?

Si discuterà tra medici, risk manager, professionisti IT e esperti cyber delll’adozione di un approccio al rischio cyber che faccia leva sulla solida cultura del rischio già presente in sanità. Per comprendere i fattori limitanti e far leva sulle evidenti opportunità che una multidisciplinarietà così presente in sanita può rappresentare. L’iniziativa è organizzata da Clusit, […]
018 Cyberwar, paradigmi e prospettive

Terremo un intervento, in qualità di docente interno, al convegno di inaugurazione della VII edizione del Master in Cybersecurity della Link Campus University di Roma.
017 ISPI: Cyber sicurezza in Europa

I recenti attacchi cibernetici nei confronti di enti governativi e istituzionali italiani ed europei hanno sollevato preoccupazioni per una potenziale guerra informatica, condotta nel più ampio quadro del conflitto tra Russia e Ucraina. Quali sono le effettive minacce per la sicurezza nazionale e dell’UE? Quali le strategie messe in atto? E quali i modelli cui […]