La settimana informatica – Radio Radicale – Intervista a Stefano Quintarelli

“Ma chi si credono di essere?” Nell’ultima Settimana informatica, Stefano Quintarelli ridimensiona l’hype sull’intelligenza artificiale definendola una tecnologia normale, critica l’antropomorfizzazione degli LLM e analizza il rischio di affidarsi ciecamente agli output automatici, soprattutto nella sanità. Si parla anche della causa Apple-Epic, della pressione USA contro le regole europee, della querelle su chi debba verificare […]

6 MINUTI per violare la tua infrastruttura IT

Confindustria Belluno, SCP, Margas, patrocinio di CLUSIT Un convegno che dimostrerà dal vivo cosa succede durante un attacco hacker e come i cyber criminali riescono ad entrare nelle aziende. Ma soprattutto come prevenire situazioni pericolose, limitare i rischi e predisporsi per riprendere il più rapidamente possibile l’attività d’impresa.

Seminario CREST

Cyber Risk Evaluation Support Tool Il prossimo 2 ottobre, alle ore 18.00, Fabrizio Cirilli terrà un webinar di presentazione del nostro software CREST per la valutazione dei rischi secondo la norma ISO/IEC 27001:2022, distribuito in modalità SaaS. Tutti i partecipanti potranno accedere gratuitamente al software CREST.

Seminario (ISC)2 Italy Chapter – La Business Continuity

Prepararsi al futuro: navigare nell’incertezza con resilienza e determinazione Ci vediamo il 5 ottobre per parlare di business continuity e resilienza in ambito ICT. In questo spazio parlerò anche del tool per la gestione del rischio cyber (CREST). Un’occasione per riflettere tutti insieme, su temi sempre più attuali, e chiarire la terminologia nell’ambito di attività […]

L’abuso di driver vulnerabili (BYOVD)

Una tecnica sempre più diffusa e a portata di mano L’abuso di driver vulnerabili, noto come BYOVD (Bring Your Own Vulnerable Driver), si è affermato negli ultimi anni come tecnica di attacco sempre più comune ed accessibile. Questa metodologia sfrutta le eventuali vulnerabilità presenti nei driver per ottenere pieno accesso alla memoria dei sistemi ed […]

Insicurezza e affidabilità dell’intelligenza artificiale

Tavola rotonda “virtuale” ASSI L’Intelligenza Artificiale (AI) , con le sue applicazioni, entra nei processi di business, nelle simulazioni, nella videosorveglianza, nel mondo dello spettacolo, nella medicina, nella mobilità, nelle smart cyties etc … anche nell’industria bellica. Corrado Giustozzi, Founding Partner & Chief Strategist, Rexilience, interviene alla Tavola rotonda “virtuale” ASSI.

Cybersecurity: Guida pratica per la tua organizzazione

Oltre alle numerose opportunità, la transizione digitale comporta anche dei rischi, tra cui le potenziali minacce di attacchi informatici.Sempre più spesso, quindi, si sente parlare di Cyber Security, forse non comprendendo appieno che proteggersi dai crimini informatici protegge dai tempi di inattività operativa e produttiva, salvaguarda la reputazione aziendale e protegge da possibili perdite finanziarie, […]

La settimana informatica – Radio Radicale – Intervista a Stefano Quintarelli

La penisola iberica al buio Un improvviso blackout ha lasciato al buio Spagna, Portogallo e parte della Francia meridionale. Nell’ultima puntata de “La Settimana IT”, Stefano Quintarelli analizza l’evento, ricordando il blackout italiano del 2003 e le sue cause tecniche. Si discute della fragilità delle reti elettriche iper-ottimizzate, dei potenziali rischi informatici e dell’importanza della […]

Festival della diplomazia

La sfida geopolitica dei supercomputer quantici Nell’ambito del Festival della Diplomazia 2023, Corrado Giustozzi presso il Centro Studi Americani di Roma ha partecipato alla discussione su “La sfida geopolitica dei supercomputer quantici”. L’evento si è svolto in inglese, ed è stato possibile partecipare di persona o in diretta streaming.

Contattaci

Se desiderate ulteriori informazioni sui nostri servizi, compilate il modulo sottostante. Vi risponderemo al più presto.