Analisi e gestione del rischio

Il webinar presenta lo stato dell’arte e come il rischio è entrato nelle leggi e regolamenti EU, indicando best practice, metodologie e prodotti utilizzabili.

Supply Chain Security

Domani verrà presentato il libro “Supply Chain Security” curato dalla Community for Cybersecurity. Incontreremo il pubblico al CLUSIT Cyber Security Summit di Milano.

SEMINARIO CREST

Cyber Risk Evaluation Support Tool Il prossimo 17 luglio, alle ore 17:00, Fabrizio Cirilli terrà un webinar di presentazione del nostro software CREST per la valutazione dei rischi secondo la norma ISO/IEC 27001:2022, distribuito in modalità SaaS. Tutti i partecipanti potranno accedere gratuitamente al software CREST.

RomeCup 2025 – Supereroi digitali

Sfide di hacking etico e formazione per una generazione cyber-consapevole Corrado Giustozzi, Senior Partner di Rexilience, parteciperà con una presentazione sulla figura dell’hacker e le sfide etiche della cybersecurity all’interno del format Supereroi digitali, promosso da Fondazione Mondo Digitale e ING Italia. L’evento coinvolge oltre 100 studenti in simulazioni pratiche e sfide di hacking etico, […]

Seminario CREST

Cyber Risk Evaluation Support Tool Il prossimo 2 ottobre, alle ore 18.00, Fabrizio Cirilli terrà un webinar di presentazione del nostro software CREST per la valutazione dei rischi secondo la norma ISO/IEC 27001:2022, distribuito in modalità SaaS. Tutti i partecipanti potranno accedere gratuitamente al software CREST.

Seminario (ISC)2 Italy Chapter – La Business Continuity

Prepararsi al futuro: navigare nell’incertezza con resilienza e determinazione Ci vediamo il 5 ottobre per parlare di business continuity e resilienza in ambito ICT. In questo spazio parlerò anche del tool per la gestione del rischio cyber (CREST). Un’occasione per riflettere tutti insieme, su temi sempre più attuali, e chiarire la terminologia nell’ambito di attività […]

AI: Come non farsi rubare il lavoro dall’algoritmo

Un caffè con il circolo L’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo a un ritmo vertiginoso: l’IA sta rivoluzionando il mondo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo con il mondo che ci circonda.

Cento anni di innovazione

Il contributo dell’Università degli Studi di Milano al tessuto socioeconomico italiano Per celebrare i 100 anni di innovazione dell’Università di Milano, Stefano Quintarelli e Marco Locatelli insieme ad Alberto Fioravanti, moderati dal prof. Gian Paolo Rossi, hanno parlato della loro esperienza: “Città Studi Valley: l’imprenditorialità digitale nata in università”.

Conferenza GARR 2025

Discussioni sul ruolo della cybersicurezza nelle infrastrutture critiche e nella ricerca. Nell’ambito della conferenza GARR 2025, dedicata al tema “Infrastrutture digitali e transizione dell’ecosistema della ricerca”, Corrado Giustozzi interverrà nel pomeriggio di martedì 14 maggio con un contributo incentrato sul ruolo della cybersecurity nelle infrastrutture digitali complesse, con particolare riferimento al mondo della ricerca e […]

Contattaci

Se desiderate ulteriori informazioni sui nostri servizi, compilate il modulo sottostante. Vi risponderemo al più presto.