NIS 2, sicurezza e autenticità dei dati

lo stato di attuazione della Direttiva da parte delle medie imprese Webinar organizzato dallo Studio Legale Lisi, dedicato alla Direttiva europea NIS 2, con particolare attenzione alla sicurezza e all’autenticità dei dati. L’evento analizzerà le implicazioni delle nuove disposizioni in materia di conformità digitale, illustrando le migliori strategie. Tra i relatori principali ci sarà Corrado […]
La settimana informatica – Radio Radicale – Intervista a Stefano Quintarelli

Accordo sulla global minimum tax In questo episodio della Settimana informatica su Radio Radicale, Stefano Quintarelli analizza l’accordo sulla Minimum Global Tax come un’occasione mancata per la giustizia fiscale, evidenziando come i grandi colossi tech ne escano di fatto esentati. Il dialogo si amplia su temi cruciali come la vulnerabilità delle infrastrutture digitali critiche, la […]
La settimana informatica – Radio Radicale – Intervista a Stefano Quintarelli
Spid: a luglio si paga? Nell’ultima puntata de “La settimana informatica” su Radio Radicale, Stefano Quintarelli analizza le sfide più attuali del mondo digitale. Al centro della discussione, il futuro incerto di SPID e il rebus dei 40 milioni di finanziamento a fronte di 1,5 miliardi di operazioni annue. L’analisi si sposta poi sullo scontro […]
Healthcare Security Summit 2025

NIS2 & Lifescience: se non ora, quando? Nel contesto di un settore sanitario sempre più digitalizzato e sotto pressione, il Security Summit Healthcare 2025 propone un confronto strategico sulle implicazioni della Direttiva NIS2, che impone nuovi standard di sicurezza e compliance anche per strutture sanitarie e stakeholder tecnologici. Alessandro Vallega, membro del Comitato Direttivo di […]
Sistema di gestione NIS 2

La soluzione pratica per la conformità normativa Negli ultimi anni, la cybersecurity è diventata una priorità critica per la normazione europea. La Direttiva NIS 2 e il decreto legislativo di recepimento hanno introdotto nuovi obblighi per organizzazioni pubbliche e private, oltre a un sistema sanzionatorio non indifferente. I relatori introducono al Sistema di Gestione NIS […]
Attacchi informatici alle aziende modenesi

sfide, strategie di protezione e quadro normativo La Camera di Commercio e l’Università di Modena e Reggio Emilia invitano le imprese all’evento “Attacchi informatici alle aziende modenesi: sfide, strategie di protezione e quadro normativo”. Mercoledì 21 maggio, ore 15-18, Camera di Commercio di Modena. Si parlerà di protezione, normative (con un occhio alla direttiva NIS2) […]
La settimana informatica – Radio Radicale – Intervista a Stefano Quintarelli

Il cielo USA oscurato Nell’ultima puntata de “La settimana informatica” su Radio Radicale, Stefano Quintarelli affronta una serie di episodi e riflessioni che evidenziano la crescente vulnerabilità delle infrastrutture digitali nelle società avanzate. Dal blackout dei sistemi aeroportuali statunitensi alle ritorsioni digitali dell’amministrazione USA contro la Corte Penale Internazionale, fino ai rischi sistemici legati all’uso […]
Security Summit Streaming edition -EIDAS 2.0

Connettere l’Europa in modo sicuro e rispettoso dei diritti e delle libertà degli individui, passa necessariamente attraverso il tema dell’identità digitale. Con il nuovo regolamento EIDAS, oggetto di questa sessione, cambieranno diverse cose come il sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese (SPID), la Carta di Identità Elettronica (CIE) e i […]
CLOUD PLANET – regole, diritti e doveri nell’industria delle nuvole

Si parla di cloud per le PMI, tra diritti, sviluppo, sicurezza e rilancio. Lodevole iniziativa di Iusintech, con la partecipazione di Guido Scorza (Consiglio del Garante per la protezione dei dati personali), Rita Eva Cresci (Iusintech), Maria Roberta Perugini (Iusintech), Giuseppe Fragola (MISE), Roberto Giacobazzi (University of Verona), Raffaele Conte (CNR), Paolo Costa (Spindoc), Roberto […]
Security Summit – Rischio digitale, innovazione e resilienza

La Clusit Community for Security, di cui è alla guida Alessandro Vallega, ha presentato con gran successo di pubblico, la tredicesima pubblicazione (libera e gratuita, scaricabile da https://c4s.clusit.it) dal titolo “Rischio digitale innovazione e resilienza” la cui stesura è frutto del lavoro collaborativo di 80 esperti del settore.